Intro: La sicurezza online è importantissima, ma spesso la sottovalutiamo. Eppure, basterebbero piccole azioni a rendere la nostra vita online più sicura. Ecco 3 consigli pratici per te.
La protezione dei propri dati quando si naviga online è di fondamentale importanza, e nel corso degli ultimi anni anche le normative in difesa degli utenti sono diventate molto più stringenti, basti pensare alla GDPR, un regolamento dell’Unione europea in materia di trattamento dei dati personali e di privacy, adottato il 27 aprile 2016 e operativo a partire dal 25 maggio 2018, che si prefigge proprio l’obiettivo di rafforzare la protezione dei dati personali di cittadini dell’Unione europea (UE) e dei residenti nell’UE.
Se è importante proteggere i propri dati da “semplice” utente online, lo è decisamente di più quando si parla di professionisti e aziende, a maggior ragione se operano nel digitale e, di conseguenza, hanno letteralmente tutta la loro vita sul web.
Per capirci, immagina un attimo di subire un attacco e che qualcuno riesca ad accedere alle credenziali del tuo SPID. Hai idea dei danni che potrebbe causarti?
Proteggere gli accessi dei profili social, del backend del blog o sito web, del servizio cloud utilizzato per l’archiviazione e la conservazione dei documenti, è un’azione da non sottovalutare, perché anche la più rapida e banale breccia nei sistemi può creare danni anche molto gravi.
Quindi, vediamo insieme come proteggere i propri dati online, indicando alcuni consigli pratici, semplice ed efficaci.
1. Scegli una password sicura
Quante volte ti è capitato di scegliere un password per la registrazione ad un qualsiasi sito o tool online e di optare per parole, date o nomi facili da ricordare? Ecco, non c’è errore peggiore al mondo, perché sono proprio quelle informazioni più facili da recuperare da parte di un hacker professionista.
Un altro errore, molto comune, è quello di usare la medesima password per più servizi: tanto vale renderla pubblica!
Però diciamolo, scegliere una password “Forte” a volte è davvero difficile, e lo ancora di più ricordarsela, con tutti quei caratteri alfanumerici messi insieme senza una combinazione precisa.
Per questo motivo consiglio l’utilizzo di un Generatore di password sicuro , grazie al quale creare, memorizzare e organizzare tutte le tue password online, crittografate con potenti protocolli di sicurezza dei dati.
Con una piccola spesa annuale (parliamo del costo di 1 caffè al mese) puoi acquistare un servizio del genere e mettere al sicuro le tue password.
2. Proteggi i dati della navigazione
No, utilizzare il browser in modalità “in incognito” non è la risposta, per niente. Se vuoi navigare online proteggendo la tua privacy ed evitando che i vari siti e sistemi di tracciamento registrino i tuoi dati, ti conviene acquistare una VPN.
Acronimo di Virtual Private Network, la VPN è un servizio che ti garantisce l’anonimato online, cifrando tutto il traffico in entrata sul tuo PC, Mac o dispositivo mobile, nascondendo il tuo IP, impedendo così che la tua attività online possa mai essere associata a te.
Anche in questo caso si tratta di investire pochissimi euro ogni anno, ma con enormi vantaggi in termini di sicurezza e privacy.
3. Utilizza email temporanee
Alcuni siti web, tool e portali sono effettivamente importanti per te, li utilizzi frequentemente ed hai bisogno che possano anche inviarti delle comunicazioni, ma questo discorso non si applica mica a tutto.
In effetti, se vuoi scaricare un whitepaper o un ebook gratuito che ti interessa, ma non vuoi registrarti all’ennesima mailing list, puoi utilizzare una email temporanea.
Sì, hai capito bene, una email temporanea, che crei in due minuti, la usi per le cose estemporanee, per poi dimenticartene completamente.
Esistono centinaia di servizi che offrono la creazione di email temporanee, anche gratuiti, più o meno equivalenti tra loro. Non devi fare altro che aprire Google e cercare “email temporanea gratis” e valutare uno dei tanti servizi proposti.
Fidati, è una mano santa quando si tratta siti web, social, piattaforme o tool di secondaria importanza, che magari vuoi solo provare in demo, ma senza per questo essere tracciato e assalito da millemila newsletter ogni giorno.
Conclusioni
Come vedi, con 3 piccoli gesti puoi già garantire alla tua sicurezza e alla tua privacy un grado di protezione molto più alto del normale.
Certo, non sono azioni che ti mettono in guardia in assoluto da qualsiasi pericolo a cui potresti esporti online, ma da qualche parte dovrai pur partire.
Prova queste tre soluzioni, e fammi sapere cosa ne pensi lasciandomi un commento qui sotto.
Alla prossima, e stay safe!