Scelta dell’agenzia viaggi: alcuni consigli

You are currently viewing Scelta dell’agenzia viaggi: alcuni consigli

Intro: Come si sceglie un’agenzia di viaggi? Ecco alcuni consigli utili per non sbagliare nella scelta.

Viviamo in un mondo di impazienza, di desiderio di viaggiare ma poca voglia di fare compromessi. Tutto e subito è la regola di molti, e chiaramente al prezzo più vantaggioso di tutti.

La scoperta del mondo delle prenotazioni online ha comportato una perdita per le agenzie viaggi, che oggi si sono dovute molto reinventare. Ma è anche vero che queste imprese, oggi valutate meno di quanto lo fossero prima dell’avvento di Internet, riservano sempre delle sorprese di una certa importanza, oltre che una convenienza inattesa.

Vediamo allora perché e come scegliere un’agenzia di viaggi nel mondo di oggi all’interno di questo articolo.

Perché scegliere un’agenzia viaggi oggi

Bisogna infatti sapere che gli agenti di viaggio non sempre propongono opzioni sconvenienti. Anzi, i pacchetti che vengono proposti sono molto più apprezzabili proprio in virtù del fatto che le agenzie hanno degli sconti molto importanti sui prezzi di voli ed alberghi, permettendo a ciascuno di vivere un’esperienza eccezionale ad un prezzo molto meno impegnativo di quanto atteso.

Inoltre, scegliere un’agenzia viaggi vuol dire anche poter optare per delle proposte di viaggio più comode, in cui tutto è già stato deciso e organizzato per te. Questo rende la tua vacanza una vera e propria vacanza, perché completamente senza pensieri.

Alcuni consigli su come scegliere l’agenzia viaggi

Ma ora vediamo come scegliere l’agenzia viaggi giusta per te. A fronte di tanti possibili vantaggi, infatti, un’agenzia può anche averne, soprattutto a seconda del tipo di viaggio che si vuole fare. Ad esempio, alcune si specializzano in viaggi di gruppo, mentre altre in quelli in solitaria. Altre ancora lavorano molto sul territorio italiano, oppure all’estero.

Vediamo insieme allora quali sono le cose da tenere in considerazione e da fare per non sbagliare quando si sceglie l’agenzia viaggi.

1. Leggi le recensioni

Le opinioni dei consumatori sono importanti. Esistono una varietà di siti in cui si possono trovare le valutazioni dei clienti passati in merito al lavoro di una data agenzia. Un esempio? ReviewsBird, che si occupa proprio di questo.

Leggere una recensione, infatti, ci permette di prevedere ogni possibile difficoltà o pregio di una data azienda. In questo modo si potrà fare una scelta molto ponderata e sicuramente ben consigliata, perché guidata dall’esperienza di un’altra persona.</p>

Insomma, invece di scegliere la prima agenzia che trovi su Internet o lungo la strada di casa, informati. In questo modo potrai capire di più su fattori importanti come la qualità dell’assistenza clienti e di tutto il servizio, così come dei pacchetti.

2. Fai tante domande

Questa è una delle regole principali di quando si vuole conoscere un qualsiasi tipo di servizio. Porre tante domande può mettere in difficoltà entrambi, sia il cliente che il fornitore di servizi, ma è anche l’unico modo per “testare” le capacità e competenze di chi si ha davanti. Parlare con il titolare, dunque, è il modo migliore per scoprire come funzionano le assicurazioni sul viaggio, ad esempio.

Ma non solo informazioni: fare domande, infatti, vuol dire anche capire di più sull’assistenza clienti. Non sia mai che ti trovi in giro per il mondo ed hai bisogno di chiedere supporto all’agenzia, ma chi ci lavora non risponde né a messaggi né a chiamate. Oppure lo fa molto in ritardo, non essendo affatto di supporto! Meglio essere pronti per questo tipo di problemi, ed un ottimo modo per capire se l’assistenza sia adeguata è proprio vedere la disponibilità della consulenza in prima persona.

3. Valuta le diverse soluzioni offerte

Molto importante, inoltre,è che le soluzioni che l’agenzia viaggi ti offre siano tante. Più gli agenti si mostrano disponibili, infatti, più prestano attenzione alle tue necessità e cercano di venirti incontro. Anche dal punto di vista economico: potrebbero, infatti, proporti diverse fasce di prezzo per la stessa destinazione.

Le proposte, inoltre, riflettono molto anche le conoscenze delle agenzie in merito alle destinazioni per le quali vendono pacchetti di viaggio. Ad esempio, alcune aziende amano molto proporre viaggi alternativi oppure molto particolari, che ti facciano tornare a casa con la sensazione di aver fatto qualcosa di diverso (portando tra l’altro nuovi clienti all’agenzia).

Cerca quindi di preferire sempre chi dimostra di avere una certa cultura dei luoghi che ti “vende” e fa uno sforzo per fare qualcosa di originale o addirittura “disegnato” su di te.

4. Stai attento alle truffe!

Ci sono inoltre delle agenzie che hanno dei comportamenti professionali non del tutto apprezzabili. Ad esempio, ci possono essere diverse insidie nel contratto. Ricordati dunque di leggerlo molto bene, così da evitare clausole svantaggiose come quella dell’esonero totale dell’agenzia da qualsiasi responsabilità, una delle più comuni.

Quando firmi, dunque, fatti furbo: cerca di conoscere sia i tuoi doveri che i tuoi diritti. Soprattutto perché, per una serie di ragioni, il pacchetto proposto da un’agenzia potrebbe variare di prezzo, ma se lo fa oltre una determinata soglia tu hai la scelta di recedere il contratto.

Francesco Ambrosino

Classe 1984, Digital Marketer specializzato in Gestione Blog Aziendali, Formazione Professionale, SEO Copywriting, Social Media Management e Web Writing. Membro di Open-Box e Comunicatica, co-creatore di Digitalklive

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.