Social e pubblica amministrazione: come possono collaborare?

You are currently viewing Social e pubblica amministrazione: come possono collaborare?

La rivoluzione tecnologica e il cambiamento digitale che hanno portato tantissime piattaforme a cambiare radicalmente nelle proprie definizioni e, soprattutto, nelle possibilità che queste stesse offrono, hanno determinato non soltanto una novità infrastrutturale per social network e per piattaforme di diverso genere, che vengono costantemente utilizzate da parte degli utenti, ma anche e soprattutto una concreta novità per quel che concerne il lavoro della pubblica amministrazione, che ormai si serve dei social network più di ogni altra entità. 

Sostanzialmente, le pubbliche amministrazioni sfruttano un proposito che va a loro vantaggio: gli utenti, su Internet, cercano praticamente qualsiasi cosa e permettono di ottenere un concreto riscontro sulla base di determinazioni di diverso genere; che si tratti di comprendere le indicazioni stradali, di ottenere un supporto per quel che concerne i cittadini, di conoscere possibili offerte di lavoro, di saperne di più su come giocare online casino e tanto altro ancora, i social e le piattaforme on-line vengono utilizzate praticamente per qualsiasi cosa. 

Per questo motivo, le pubbliche amministrazioni hanno iniziato a svolgere un lavoro sempre più intenso per quel che concerne l’utilizzo dei social network e delle piattaforme digitali permettendo alle stesse di dare un supporto incredibile alle predisposizioni, di natura normativa e strutturale, come gli uffici per le relazioni con il pubblico, già presenti all’interno di un comune di una regione o di un’azienda.

Ma qual è il valore dei social che permette, alle pubbliche amministrazioni, di servirsene sempre di più? È importante sottolineare alcuni vantaggi offerti dai social stessi.

Gruppi di riferimento

In primo luogo, i social sono fondamentali perché permettono di mettere in contatto le persone e, soprattutto, di creare delle piccole comunità. Se in passato una persona poteva sentirsi sostanzialmente sola a proposito di un problema, una necessità o soprattutto una richiesta, attraverso i social è possibile creare gruppi di riferimento per praticamente qualsiasi cosa; le amministrazioni pubbliche si servono molto spesso di gruppi di riferimento per quel che concerne i bandi pubblici, concorsi, disposizioni normative per persone di diverso genere e esigenze differenti. 

Leggi anche:   Password online: cosa non fare per proteggerle

Ciò significa che, sostanzialmente, ci si potrà affidare a dei gruppi di riferimento, che siano essi su Facebook o semplicemente chat su WhatsApp, per ottenere tutte le informazioni possibili a proposito di un determinato fenomeno e, soprattutto, per mettersi in contatto con tantissime altre persone che potrebbero saperne qualcosa in più o, semplicemente, che stanno vivendo lo stesso problema.

Grazie all’insieme di comunità on-line, che permettono di rendere il lavoro della pubblica amministrazione sicuramente migliore e più veloce da gestire, la soluzione per diverse problematiche potrà essere trovata in modo particolarmente efficiente.

Dare avvisi di emergenza 

Un’altra possibile soluzione determinata dall’utilizzo dei social network da parte della pubblica amministrazione è identificabile in tutta quella serie di vantaggi smart che possono essere propri di una pubblica amministrazione, alla ricerca di una chiave di volta per la risoluzione di problematiche di diverso genere.

 Se si considera, ad esempio, la situazione del traffico cittadino, relativo a strade che sono particolarmente intasate o a realtà in cui non è semplice parcheggiare, un’amministrazione pubblica potrebbe servirsi dei social network, come Telegram, per offrire dei bot in grado di aggiornare costantemente a proposito della situazione del traffico.

In quei casi, infatti, basterà semplicemente rivolgersi al bot di riferimento presente su un social network ricercando lo stato del traffico cittadino in una determinata strada o area della città, ottenendo una pronta risposta automatica che permetterà di essere aggiornati in tempo reale. 

Si tratta di una possibile soluzione che può essere adottata praticamente per qualsiasi cosa, a partire dallo stato di una determinata pratica di assunzione presso un determinato ufficio di competenza comunale fino a stato di un bando o di un concorso pubblico; altri social, come Twitter, permetteranno di dare dei piccoli avvisi, in termini di breaking news, nel caso in cui sia stato pubblicato un nuovo concorso o, ancora, nel caso in cui ci siano delle situazioni di emergenza per cui dare un veloce aggiornamento a tutta la comunità cittadina. 

Leggi anche:   Ecco perché i like ai post della tua pagina Facebook sono così importanti

In questo modo, sarà molto più semplice mettersi in collegamento con tutta la cittadinanza senza dover necessariamente lasciare la propria comunicazione su una rete di collegamenti interni, rappresentata dai giornali o dalle televisioni locali.

Francesco Ambrosino

Classe 1984, Digital Marketer specializzato in Gestione Blog Aziendali, Formazione Professionale, SEO Copywriting, Social Media Management e Web Writing. Membro di Open-Box e Comunicatica, co-creatore di Digitalklive

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.