Sebbene continuiamo a cambiare e crescere di anno in anno come aziende e privati, anche Google e il modo in cui le persone cercano e trovano cose online cambiano.
Con la costante crescita di Internet e dei social media, è ancora più importante controllare, gestire e definire attivamente la propria presenza online con queste pratiche di gestione della reputazione online.
Che tu sia un imprenditore, un professionista in crescita, una celebrità, un libero professionista, uno studente, un imprenditore o anche un pensionato, la tua reputazione online è qualcosa su cui dovresti monitorare attivamente e lavorare piuttosto che lasciare che gli altri la modellino per te.
Maggiori informazioni sono disponibili online oggi come non mai, con oltre 4,2 miliardi di utenti Internet attivi e 3,4 miliardi di utenti attivi anche sui social media.
La maggior parte degli utenti di Internet trascorre il proprio tempo online:
- cerca prodotti e servizi prima di effettuare un acquisto
- parla con famiglia, amici, colleghi, futuri dipendenti e potenziali interessati ad appuntamenti
- cerca argomenti sul web che sono rilevanti, importanti o interessanti
Poiché è impossibile controllare ciò che gli altri potrebbero pubblicare su di te online, è importante sviluppare la propria presenza online che ti consenta di promuovere te stesso o la tua attività in una luce vera e positiva.
Invece di reagire a una crisi o a una circostanza negativa, sii proattivo nel rafforzare e proteggere la tua reputazione online con solide basi e conoscenze per il successo.
Inizia il 2020 alle tue condizioni con questi 5 suggerimenti per la gestione della reputazione e le migliori pratiche.
Di cosa parlo in questo post
1. Sviluppare un piano di strategia di marketing dei contenuti
Prima di poter sviluppare un’efficace strategia di gestione della reputazione, dovrai scoprire e analizzare ciò che è già disponibile.
Cosa vedono le persone quando cercano il tuo nome o un termine di ricerca a cui sei affiliato?
Ad esempio, se possiedi un ristorante italiano, potresti già avere una forte presenza nei risultati di ricerca quando qualcuno digita il nome reale del ristorante.
E se qualcuno cercasse, “ristorante italiano in <inserisci qui la tua città>” o “miglior ristorante di pollo <inserisci qui la tua città>”, il tuo ristorante appare nei risultati di ricerca in cui il numero più alto di potenziali clienti sta cercando?
Un’azienda senza alcuna presenza online probabilmente perderà affari con un concorrente con una presenza forte e positiva in cima ai risultati di ricerca.
Lo stesso vale per qualcuno in cerca di lavoro.
Un responsabile delle assunzioni può avere maggiori probabilità di richiamare un candidato con un profilo professionale distinto su un individuo senza presenza online o un individuo che ha associazioni negative online.
2. Non “over-googolare” te stesso
Ora che hai visualizzato e analizzato i risultati di ricerca di Google per ottenere le informazioni necessarie per iniziare la tua strategia di reputazione, è importante non continuare a cercare su di te continuamente.
Questo comportamento di ricerca innaturale può essere fonte di confusione per i crawler e i robot del sito di Google che fa saltare i risultati della ricerca.
Ciò significa che qualsiasi progresso che potresti fare sarà ostacolato mentre Google cerca di capire il motivo di un improvviso aumento delle ricerche.
3. Registra il tuo nome di dominio personale
Se non lo hai già fatto, è consigliabile prendere il controllo del tuo nome o dominio web della ragione sociale.
Una volta che qualcun altro ha acquistato quel nome di dominio, può essere difficile e/o costoso tornare indietro.
Anche se non hai intenzione di costruire subito un sito Web e scoprire i tanti modi per utilizzare il logo personalizzato, è uno strumento estremamente utile da tenere sotto controllo.
Quando vuoi uscire e prendere il tuo nome di dominio personale il più rapidamente possibile, vorrai anche acquisire gli stessi handle, URL e nomi utente sui principali siti di social media che saranno utili per il tuo marchio.
La coerenza dei tuoi nomi utente su tutti i tuoi profili e piattaforme online ti aiuterà a connettere i tuoi siti insieme per aiutare sia Google che altri utenti a riconoscerti come un’entità e a separarti da siti che potrebbero presentarsi in modo falso come te o da qualcuno completamente estraneo a un simile nome.
5. Che cosa è considerato “pubblicare troppo”?
Allo stesso modo in cui puoi over-googolare, puoi anche sopraffare Google creando troppo in una volta.
La creazione di 100 profili di social media in un giorno non è vantaggiosa per gli utenti di Internet, Google o il tuo marchio o la tua azienda.
La comparsa improvvisa di tutti questi nuovi collegamenti in un breve lasso di tempo segnalerà a Google che sta accadendo qualcosa di innaturale, soprattutto se molti di questi siti vengono lasciati come “shell” di base piuttosto che correttamente costruiti e utilizzati frequentemente.
È probabile che molti di questi siti nuovi e rapidamente formati vengano considerati spam e penalizzati nei risultati di ricerca.