4 Trucchetti Per Superare Il Limite Di Testo Su Facebook

You are currently viewing 4 Trucchetti Per Superare Il Limite Di Testo Su Facebook

Intro: Se gestisci almeno una pagina Facebook, per la quale realizzi degli ads, non puoi ignorare la verifica del Text Overlay. Vediamo come aggirare l’ostacolo.

La gestione di una pagina Facebook impone la conoscenza di una serie di elementi di natura tecnica, che influiscono anche sulla creatività.

Uno di questi elementi è il limite alla quantità di testo sovrapponibile ad un visual.

In poche parole, quando realizzi un visual per una pagina Facebook, oppure inserisci una immagine sul tuo sito all’interno di contenuto che intendi condividere sul social di Palo Alto, devi fare attenzione a non superare una certa quantità di testo presente.

Questo, come puoi immaginare, impone una attenzione maggiore in fase di sviluppo della grafica, ma anche un limite concreto, perché non puoi sfruttare appieno l’elemento visivo, quindi quello capace di attirare l’attenzione dell’utente, per veicolare un messaggio.

Dal 20% al nuovo sistema di valutazione

In passato c’era una percentuale fissa, oltre la quale non andare, pari al 20%.

Cosa significa?

Che la quantità di testo non doveva occupare più del 20% del visual.

Precisiamo che questo limite influiva e influisce solo sulle sponsorizzate e non sulla porta organica dei post (che è morta già di suo).

In tempi più recenti questa percentuale è stata rimossa, passando ad un sistema di valutazione del testo sull’immagine diviso in 4 punti:

  • Testo dell’immagine: ok = La tua inserzione verrà pubblicata normalmente.
  • Testo dell’immagine: poco = La copertura della tua inserzione potrebbe essere leggermente inferiore.
  • Testo dell’immagine: medio = La copertura della tua inserzione potrebbe essere molto inferiore.
  • Testo dell’immagine: tanto = La tua inserzione potrebbe non essere pubblicata.
valutazione del testo dell immagine su Facebook

Per effettuare il test sull’immagine puoi utilizzare il Tool messo a disposizione da Facebook, chiamato “Text Overlay”. Lo trovi qui.

Leggi anche:   Cosa fa il Social Media Manager?

Come aggirare il problema

Ti ho spiegato che il limite di testo ha un impatto solo, ed esclusivamente, sui post sponsorizzati, questo vuol dire che in fase di sviluppo dei contenuti contenuti da promuovere su Facebook dovrai fare attenzione.

Come puoi immaginare, la soluzione ottimale sarebbe la pubblicazione di una immagine senza testo, ma si tratta di una non-soluzione, perché nella maggior parte dei casi è necessario un supporto testuale sul visual.

Ad esempio, potresti voler presentare un prodotto in vendita sul tuo e-commerce, e aggiungere sul visual il tuo logo, il nome del prodotto e un dettaglio commerciale (prezzo, sconto, offerta, ecc…).

Quindi, cosa devi fare? Vediamo insieme alcuni escamotage.

1. Passa dal formato quadrato al formato rettangolare

Sui social, in particolare su Facebook e Instagram, il formato visivo più efficace è quello 1:1, quello quadrato insomma.

È diventato così centrale nella nostra vita che gli smartphone hanno introdotto questo formato all’interno delle fotocamere.

Purtroppo, il formato 1:1 ha una superficie utile per l’inserimento di un testo limitata, perché è vero che non esiste più la percentuale del 20%, ma il concetto alla base è lo stesso.

Il tuo testo non deve occupare una porzione troppo eccessiva dell’immagine.

Quindi, il primo consiglio che posso darti è di sostituire il formato 1:1 con un formato rettangolare, con sviluppo orizzontale.

Ti faccio un esempio concreto, dimostrandoti come due visual contenenti lo stesso testo, scritto con lo stesso font size e disposto nel medesimo punto, risultino uno Ok e l’altro Medio.

Quello che varia tra i due sono, ovviamente, le dimensioni del visual, perché quello 1:1 è 1080×1080 px (formato Instagram Post su Canva) mentre quello rettangolare è 810×450 px (ho utilizzato il formato Facebook App Ad in Canva).

Leggi anche:   5 modi per sfruttare un blog post su Facebook

Tra l’altro, come potrai notare, nel secondo, nonostante sia più piccolo e risulti “Ok”, il testo appare molto più leggibile.

verifica testo su immagine Facebook

Visto? Nonostante le dimensioni ridotte e la visualizzazione del testo più evidente, quello rettangolare ha superato il controllo mentre il visual 1:1 no.

2. Realizza uno slideshow, un video o una gif

Un altro sistema per aggirare il problema del limite di testo su Facebook è sostituire il semplice visual con un video, uno slideshow o una gif.

Perché?

Beh, molto semplice. Facebook analizza il testo sull’immagine, limitandosi ovviamente solo a ciò che viene mostrato.

Nel caso di una immagine statica, quindi, non hai possibilità di variare ciò che viene mostrato oppure no, ma se crei un video, uno slideshow o una gif, sì.

Cosa devi fare? Semplicissimo:

  • Crea un frame, o un’immagine di copertina, con poco testo, in modo che possa passare la verifica di Facebook;
  • Sfrutta la restante parte del video, le altre immagini o frame per inserire del testo, senza preoccuparti del limite.

Se non hai competenze di videomaking, di montaggio o di editing, non disperare. Puoi sfruttare gli strumenti messi a disposizione da Facebook stesso, oppure utilizzare le funzioni più recenti di Canva, che ha introdotto anche i video.

Infine, ci sono tool come InShot o Lumen5 che ti vengono in soccorso.

3. Dividi il testo in più visual

Abbiamo detto che Facebook analizza il testo all’interno dell’immagine, limitando o bloccando gli ads in presenza di una percentuale eccessiva.

Un’altra soluzione, molto semplice, per ovviare al problema, è dividere il testo in più immagini, da usare all’interno dello stesso post.

Però, se vuoi ottenere una resa estetica gradevole, non devi limitarti a fare una gallery classica, perché la visualizzazione non è proprio delle migliori. Inoltre, per assicurasi la lettura di tutto il testo devi sperare che l’utente clicci e sfogli tutte le foto, nessuna esclusa.

Leggi anche:   Creare contenuti di valore su Facebook non basta

Inoltre, i post che presentano due o tre immagini fanno alquanto cagare in termini meramente estetici, perché si creano delle miniature davvero troppo piccole.

Quindi, il mio consiglio è di creare 4 immagini, 3 delle quali con formato 1:1 e 1 rettangolare, orizzontale o verticale.

Ecco un esempio.

testo immagini facebook

Per creare un post così devi realizzare un’immagine rettangolare con queste dimensioni 1365 × 2048 px, mentre quelle ai lati sono 1:1 (quindi 1080×1080 px).

4. Sfrutta tono su tono e trasparenza

L’ultimo consiglio che intendo darti è un po’ estremo, quindi ti invito a prenderlo più come test ed esperimento che come implementazione fissa.

Infatti, c’è un piccolo “hack” consigliato da molti designer, che consiste nell’inserire un testo utilizzando un colore molto simile a quello dello sfondo, aggiungendo una trasparenza di circa il 50-60%.

Ti faccio un esempio concreto.

Riprendiamo un attimo il visual 1:1 inserito nel consiglio n.1, quindi quello con sfondo blu e scritta bianca e rossa, che aveva ottenuto un “Medio” durante la verifica.

Bene, cambiando il colore del testo in un celeste, e aggiungendo una trasparenza al 50%, il risultato è il seguente:

trucchetto testo immagine facebook

Come vedi, a parità di font size e quantità di testo, il risultato è molto diverso.

Certo, la resa non è il massimo, ma era solo per dimostrarti che, con un po’ di ingegno, si può perculare anche Facebook.

Conclusioni

Mi auguro che i miei consigli possano esserti utili nella gestione quotidiana delle tue pagine Facebook.

Però, vorrei fare una precisazione.

I visual su Facebook non sono locandine o manifesti, come quelli che potresti affiggere nelle strade e nei locali, quindi non abusare del testo solo perché, in un modo o nell’altro, puoi aggirare il problema del blocco dell’ads.

Costruisci visual belli, capaci di attirare l’attenzione.

Se ci riesci, è molto probabile che l’utente vada a leggersi il testo nella descrizione, quindi lavora bene anche su quello.

unsplash-logoBen White

Francesco Ambrosino

Classe 1984, Digital Marketer specializzato in Gestione Blog Aziendali, Formazione Professionale, SEO Copywriting, Social Media Management e Web Writing. Membro di Open-Box e Comunicatica, co-creatore di Digitalklive

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.