Intro: Ritagliarsi del tempo, ogni giorno, per aggiornarsi sulle ultime novità è fondamentale. Ecco 4 servizi che ti consiglio di utilizzare.
Se lavori nel digital marketing sai che le cose cambiano molto in fretta, spesso senza nemmeno avere il tempo di rendersene conto.
Per questo motivo, è fondamentale ritagliarsi del tempo, ogni giorno, per effettuare una classica rassegna stampa, andando a leggere le ultime news di settore.
Come puoi immaginare, non puoi leggerle tutte, e non puoi nemmeno visitare millemila blog, giornali online e magazine alla ricerca di notizie per te davvero interessanti.
Ecco che ti vengono in soccorso alcuni tool davvero stupendi, che ti facilitano il lavoro e rendono la lettura anche molto piacevole.
Continua a leggere, perché sto per segnalarti 4 servizi gratuiti per effettuare la rassegna stampa quotidiana dei quali non potrai più fare a meno.
Di cosa parlo in questo post
Flipboard è una delle poche app che non ha mai lasciato il mio iPhone, la uso da anni e la adoro.
Perché te la consiglio?
- puoi collegare i tuoi account social, in modo da accedere anche alle notizie condivise dalla tua cerchia di contatti;
- offre una esperienza di utilizzo davvero soddisfacente, grazie ad un layout molto semplice, pulito, pratico;
- la lettura dei contenuti avviene restando all’interno dell’app, con la possibilità di condividerlo, aggiungerlo ad un proprio Magazine, lasciare un commento o aprirlo sul browser;
- puoi creare dei magazine al cui interno far confluire gli articoli che ritieni più interessanti. Puoi utilizzarli sia come archivio personale che come strumento di content curation, da condividere magari con gli altri;
- è gratuito!
Esiste anche una versione desktop, un po’ meno efficace ma comunque utilissima.

Installa Flipboard sul tuo smartphone o tablet, non te ne pentirai.
Feedly
Feedly è un eccellente Feed Reader, che offre un’esperienza davvero molto piacevole, sia da desktop che tramite App.
Quello che preferisco di Feedly è la possibilità di organizzare il feed a mio piacimento, dividendo le fonti in cartelle tematiche e inserendo manualmente i siti che intendo seguire.
Infatti, inserendo la url di un blog o un magazine che ci interessa, ti viene mostrato il feed e la possibilità di seguirlo, aggiungendo eventualmente in una cartella dedicata.

Volendo, puoi creare degli alerts, inserendo keyword specifiche che ti interessa monitorare.

Come Flipboard, Feedly consente l’apertura degli articoli direttamente all’interno dell’app, mentre da desktop mostra una anteprima del contenuto, indirizzandoti poi sul sito di destinazione per la lettura dell’articolo integrale.
Oltre a questo, offre una serie di pulsanti per salvare il contenuto e condividerlo.
Molto comodo.
Pocket è un servizio a metà tra Feedly e Flipboard, che ti consente di leggere i contenuti che hai aggiunto tu oppure di scoprire notizie interessanti e consigliate.
A tal proposito, ti offre due sezioni, “Scopri” ed “Esplora”, con le quali puoi consultare le notizie selezionate dall’app e considerate più interessanti, oppure scegliere una delle categorie pre impostate o effettuare una ricerca su un topic specifico.

Se da desktop è pratico e comodo, è tramite l’app che Pocket offre la migliore esperienza di utilizzo, grazie ad una user experience davvero bella, che ti invita a consultare le news e a dedicare tempo all’aggiornamento.
Ma la cosa davvero figa è la possibilità di convertire un articolo in un podcast, ovvero in una sua versione audio, da ascoltare.
Certo, si tratta di una voce sintetizzata, come quella di Siri per intenderci, ma è comodo se sei in mobilità ad esempio.

Devi installarla, ora!
Zest
Ho lasciato Zest per ultimo perché, rispetto alle altre 3, è un tool dedicato esclusivamente al marketing e al digital marketing.
Esiste in due versione:
- una pratica estensione di Chrome, che ti consente di accedere alla dashboard ogni volta che apri una nuova scheda nel browser.
- un’app, che ti offre una serie di servizi aggiuntivi, come un alert giornaliero o periodico con l’invio di una selezione di articoli su topic scelti da te.

Lo trovo davvero comodissimo, soprattutto per chi opera in questo settore, perché ti consente di accedere a centinaia di contenuti di qualità in modo semplice e comodo, sia da desktop che tramite app.

Fidati, se lo installi non potrai più farne a meno.
Conclusioni
Esistono centinaia di app e tool online dedicati alla rassegna stampa e alla raccolta di contenuti, quelli segnalati qui sono i miei preferiti, che utilizzo da molto tempo con estrema soddisfazione.
Se ne conosci altri, scrivilo nei commenti e confrontiamo.