Social Media Marketing: le 3 chiavi del successo

You are currently viewing Social Media Marketing: le 3 chiavi del successo

Intro: Quali sono le chiavi del successo di una strategia di social media marketing? Quali sono le domande giuste da porti? Vediamolo insieme.

Il social media marketing è ormai un elemento fondamentale per ogni business che abbia l’ambizione di imporsi sul mercato.

Ciononostante, in molti, forse in troppi, sono ancora ancorati all’idea che per raggiungere risultati significativi sui vari social basti condividere un post di tanto in tanto, senza una vera e propria programmazione.

Niente di più sbagliato, perché senza una strategia precisa e sviluppata il tuo business non avrà alcun margine di crescita su queste piattaforme.

Quali sono, dunque, i punti da tenere bene a mente durante lo sviluppo di una strategia social?

Di cosa parlo in questo post

Perché

La prima domanda da porsi è sempre “perché?”. Da questo punto di vista sono gli obiettivi a fare la differenza.

Qual è la funzione della tua pagina Facebook, Instagram o Twitter? Vuoi promuovere i tuoi prodotti? Vuoi indirizzare il traffico al tuo sito web? Vuoi avere un contatto più diretto e immediato con i tuoi clienti?

Queste sono tutte domande che vale la pena porsi prima di implementare la tua strategia.

Ovviamente, una compagnia di successo si pone spesso più di un obiettivo.

Accrescere la brand awareness è spesso sinonimo di crescita economica. Creare una community attorno al tuo business è strettamente legato al fornire assistenza ai propri clienti.

Gli obiettivi da avere sui social sono molteplici e si intersecano fra di loro. L’importante è fare una selezione realistica, basata sulle priorità della tua compagnia, e concentrarsi sugli obiettivi selezionati.

Leggi anche:   Dialogo semiserio tra due socialmediacosi

Chi

Il secondo passo è individuare la tua target audience, il segmento di pubblico a cui rivolgere le proprie attività sui social.

Comprendere profondamente il proprio pubblico può aiutarti a sviluppare la tua strategia in maniera efficace, condividendo contenuti apprezzati dalla community o lavorando sull’immagine della tua azienda, una chiave fondamentale per il successo al giorno d’oggi.

Non sorprende infatti che molte celebrità usino i social proprio per raggiungere questo obiettivo, participando a contest o, più semplicemente, a scambi molto accesi tramite i propri canali.

Un esercizio utilissimo e d’uso comune è quello di realizzare le cosiddette “buyer personas”, rappresentazioni ideali di clienti generici di un’azienda.

Per farlo dovrai innanzitutto chiederti chi sono queste persone: Lavoro, età, genere, sono tutti elementi da tenere in forte considerazione in questa fase.

In secondo luogo, è necessario fare attenzione al tipo di contenuto che consumano e quali piattaforme social utilizzano più frequentemente.

Un’altra componente da non sottovalutare è invece il “quando”. Weekend? Pausa pranzo?

Infine, bisogna chiedersi perché e come questo contenuto viene consumato. Comprendere da cosa il cliente è stimolato e se possa consumare un contenuto video piuttosto che un post scritto può davvero fare la differenza.

social media marketing

Cosa, dove e quando

Il terzo è ultimo passo per ottimizzare il social media marketing della tua azienda racchiude 3 sottocategorie, tutte legate a doppio filo con la componente contenutistica.

Innanzitutto, pensa ai “temi” che vuoi trattare. Un’azienda di intimo sarà più orientata verso contenuti fotografici in cui i suoi prodotti sono visibili e in esposizione. Al contrario, una testata giornalistica condividerà notizie e articoli, spesso in forma scritta.

Chiaramente, è consigliabile avere un range di temi a tua disposizione, in modo da avere la possibilità di variare senza però perdere identità agli occhi dei consumatori.

Leggi anche:   Creare contenuti di valore su Facebook non basta

In secondo luogo, non commettere l’errore di pensare che una piattaforma social valga l’altra.

La tua azienda non deve necessariamente essere presente su tutti i social ma deve scegliere quelli che meglio si adattano con i tuoi obiettivi. Ricevere like è, in questo senso, un indice molto attendibile.

Ad esempio, se i tuoi post fotografici sono popolari, sarà bene avere una presenza forte su Instagram lasciando magari da parte Twitter.

Allo stesso tempo, la scelta è anche legata ai punti di forza della tua azienda. Se tu ed il tuo team avete esperienza con contenuti video, allora YouTube sarà la scelta giusta. Pensa sempre a cosa hai da offrire per distinguerti dai competitor.

Infine, la parte forse più delicata: scegliere quando postare.

Ancora una volta, non puoi prescindere dalle abitudini dei tuoi clienti. Una volta individuate le fasce orarie o i periodi di maggior affluenza, approfittane.

Cerca sempre di fornire contenuti accattivanti in momenti in cui i clienti tendono a utilizzare i social. Ad esempio, se ti occupi di sport tieni a mente che i fan sono spesso attivi a ridosso di grandi eventi sportivi. Al contrario, le persone che amano viaggiare tenderanno a pianificare il loro prossimo viaggio durante il weekend, una volta liberi dagli impegni lavorativi.

La tua strategia per i social è pronta ad essere eseguita. Adesso tocca a te conquistarti un posto nel futuro!

Francesco Ambrosino

Classe 1984, Digital Marketer specializzato in Gestione Blog Aziendali, Formazione Professionale, SEO Copywriting, Social Media Management e Web Writing. Membro di Open-Box e Comunicatica, co-creatore di Digitalklive

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.