Perché ha ancora senso usare i biglietti da visita

You are currently viewing Perché ha ancora senso usare i biglietti da visita

Intro: I biglietti da visita hanno ancora senso? Secondo me si, e in questo articolo ti elenco alcune ragioni che dovrebbero spingerti ad averli sempre con te.

So cosa stai pensando: a che servono i biglietti da visita nel 2018, quando tutto è digitale?

Beh, in effetti la pensavo anche io come te, prima di rendermi conto di essere nel torto.

Lo ammetto, nella mia vita ho realizzato due volte i biglietti da visita, la prima quando ho iniziato e mi proponevo come Effea Solutions, la seconda quando ho creato Socialmediacoso, ed in entrambi i casi li ho usati molto di rado.

Eppure, sai quando mi sono reso conto della loro importanza?

Quando non li avevo con me!

Ogni volta che presenziavo ad un evento, come speaker o come pubblico, dimenticavo sempre di portarli con me, finendo col fornire il nome del mio sito nella speranza che il mio interlocutore se lo ricordasse.

9 volte su 10, perdevo il contatto e un potenziale cliente.

Ecco perché credo che avere un biglietto da visita sia importante, anche per me che lavoro online.

A mio avviso, ci sono 5 ragioni che dovrebbero spingerti a realizzare dei biglietti da visita, magari scegliendo di stampare online.

Prima di elencartele, però, credo sia interessante vedere insieme come dovresti strutturare il tuo biglietto da visita.

Di cosa parlo in questo post

Leggi anche:   Come creare un curriculum 2.0

Come struttura un biglietto da visita

Il biglietto da visita dice molto del professionista che sei, ecco perché dovresti dargli la giusta importanza e realizzarlo in modo che ti rappresenti in modo adeguato.

I miei consigli sono i seguenti:

  • Inserisci il tuo logo. In assenza di un logo, punta sul tuo nome e cognome con l’aggiunta di una headline, che indichi di cosa ti occupi;
  • Inserisci tutti i dati che possono tornare utile non solo al destinatario, ma anche a te. Io, ad esempio, ho commesso l’errore di non inserire la Partita Iva, e ogni volta che devo farmi fare una fattura in un Hotel o ristorante devo dettare io i dati all’altra persona;
  • Inserisci anche il numero di telefono fisso oltre al cellulare, se ne hai uno. Se hai anche un numero di fax, indicalo, che c’è ancora chi lo usa;
  • Non inserire la mail aziendale generica, quindi info@nomeazienda.it, ma una personale, quindi nomecognome@nomeazienda.it;
  • Se hai un’attività locale, indica l’indirizzo del tuo ufficio o esercizio commerciale.

Detto questo, vediamo quali sono le ragioni che dovrebbero spingerti a sfruttare il biglietto da visita.

1. Non avere un biglietto da visita è considerato poco professionale

Bisogna ammetterlo, un professionista che non ha un biglietto da visita è visto con un certo sospetto, nella migliore delle ipotesi come una persona superficiale, nella peggiore come un pezzente che non può permettersi nemmeno di pagare un grafico che glielo sviluppi.

Questo pensiero è meno presente nell’ambito del digital marketing, soprattutto per chi ha un proprio sito web o blog, ma anche in questo caso il mio consiglio è di avere sempre un bigliettino da visita con sé, per dare una immagine più professionale.

2. Non tutti sono predisposti al digitale

Se i tuoi clienti sono start-up innovative, è evidente che finirai con l’interagire con loro via Messenger, Skype, Telegram, WhatsApp e altri guazzabugli moderni.

Ma se il tuo cliente è un piccolo imprenditore sessantenne che opera nel B2B e produce brugole di alta precisione, non puoi pensare di colloquiare con lui usando questi strumenti, dovrai ripiegare sulle (da me) tanto odiate telefonate che allungano la vita (e non solo).

Leggi anche:   Diversi modi per diventare il capo di te stesso

Devi mettere in conto che il tuo interlocutore possa non essere un nativo digitale o un utilizzatore esperto, e che preferisca un rapporto offline, più tradizionale.

Non sottovalutare mai questa possibilità.

3. Il biglietto da visita non è soggetto a nessun condizionamento tecnologico

Se domani mattina i social sui quali hai deciso di costruire la tua presenza decidessero di chiudere, come faresti?

Come potrebbero contattarti se le piattaforme usate fino a quel momento, come Messenger, WhatsApp, Telegram, LinkedIn, non fossero più disponibili?

Certo, è uno scenario apocalittico, ma tu devi sempre investire su qualcosa di tuo, che non subisca i condizionamenti tecnologici, e il biglietto da visita risponde proprio a questa esigenza.

Volendo fare un esempio meno tragico, potremmo ipotizzare la necessità di fare un restyling del sito, che ti costringerebbe a mettere una Maintenance Page.

Non avendo più il form di contatto raggiungibile, come farebbe il lead a interagire con te?

Pensaci.

4. I biglietti da visita sono molto essenziali offline

Non si può vivere di solo digital. Anche quando l’acquisizione di clienti avviene tramite il sito o le piattaforme social, prima o poi dovrai anche scollegarti dallo schermo del computer e del dispositivo mobile per presenziare ad un evento, ad una fiera di settore, ad un corso di formazione.

Insomma, dovrai pur vivere offline.

Beh, se partecipi ad una fiera o un evento di settore, distribuire i biglietti da visita è essenziale, oltre a rappresentare una leva per concludere una conversazione con una promessa di contatto.

Stretta di mano e biglietto da visita convertono. Eccome, se convertono!

5. A volte il contatto digitale è sinonimo di distanza

In un mondo in cui tutto è virtuale, in cui le esperienze di condividono prima ancora di viverle, rispondere alla richiesta di un biglietto da visita da parte di una persona con un “puoi seguirmi su Facebook” appare impersonale, come una volontà di tenere le distanze.

Leggi anche:   Nessun freelance è un'isola. Nemmeno tu!

Della serie “non ti voglio dare il mio numero di telefono, se vuoi scrivimi su Facebook così posso ignorarti”.

Il biglietto da visita ti consente, quindi, di non creare una distanza tra e l’interlocutore, e di apparire più predisposto al contato.

6. Il biglietto da visita rappresenta spesso la prima impressione di te e del tuo brand

Il biglietto da visita è una vetrina, soprattutto quando l’interlocutore non conosce te o il tuo brand e tu devi presentarti per la prima volta ai suoi occhi.

Avere un biglietto da visita triste, di quelli stampati nella tipografia del paesino di provincia, non è il modo migliore per valorizzare la tua immagine.

Al contrario, invece, progettare e realizzare un biglietto da visita creativo, originale, unico nel suo genere, ti renderà più facilmente riconoscibile.

Su Pinterest puoi trovare molti esempi di business card creativi e originali. Se vuoi, clicca qui.

Conclusioni

Come vedi, un vero professionista non dovrebbe mai sottovalutare il potere di un biglietto da visita, soprattutto per chi opera in settori nei quali l’offline è ancora preponderante.

Realizza un business card che ti rappresenta, e che contenga tutte le informazioni che ritieni essenziale condividere con un lead, e ricordati di portarli sempre con te.

Non puoi mai sapere quando ne avrai bisogno.

Francesco Ambrosino

Classe 1984, Digital Marketer specializzato in Gestione Blog Aziendali, Formazione Professionale, SEO Copywriting, Social Media Management e Web Writing. Membro di Open-Box e Comunicatica, co-creatore di Digitalklive

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.