Come creare contenuti utili per far innamorare i tuoi utenti

You are currently viewing Come creare contenuti utili per far innamorare i tuoi utenti

Intro: L’obiettivo principale del Content Marketing è intercettare l’attenzione di un estraneo e conquistarlo, proprio come in una storia d’amore. Ecco come fare innamorare gli utenti di te, producendo contenuti utili.

Da anni parlo di “contenuti utili”, non posso trattenermi dal farlo, perché credo davvero che ciò che conta sia la capacità di individuare i bisogni del target di riferimento e provare, attraverso una strategia di marketing dei contenuti, a risolvere un problema specifico.

Se ci si dimentica di questo principio, il Content Marketing non funziona, è un dato di fatto.

Devi imparare a pensare al Content Marketer come se fosse Mr Wolf di Pulp Fiction, che risolve problemi.

La partita si gioca tutta qui, sul campo dell’utilità, senza mai dimenticare che il destinatario della tua azione è l’utente finale, il quale ti ha dedicato una porzione del suo tempo e della sua attenzione, e non devi mai darlo per scontato.

Il tempo e l’attenzione sono due risorse rare e preziose, e tu non puoi permetterti il lusso di sprecarle.

Se sviluppi una strategia di Content Marketing puntando tutto sulla produzione di contenuti utili, l’utente potrà completare il suo percorso, quello che gli consente di passare dalla ricerca su Google alla risoluzione del suo problema, avendo una soddisfazione finale.

Ricordati, un utente soddisfatto è un potenziale cliente da conquistare.

Bada bene che non ho usato il verbo “conquistare” per caso.

Il content marketing è una storia d’amore

Il Content marketing è una storia d’amore, e tu devi essere in grado di attraversarne tutte le fasi, dalla cotta iniziale ai primi (e goffi) tentativi di fare colpo, passando per il primo appuntamento fino ad arrivare alla marcia nuziale (o la convivenza).

Leggi anche:   Il tuo blog è come un Tamagotchi

L’obiettivo primario di una attività di Content Marketing è intercettare l’attenzione di un estraneo per trasformarlo in un cliente e, successivamente, in un evangelista del tuo brand.

Volendo fare un discorso meno freddo e markettaro, potremmo dire che il tuo obiettivo è fare innamorare un estraneo di te.

Ora la domanda da porsi è: come si fa?

Non è facile, per niente, e non puoi certo presentargli un bigliettino con su scritto “Ti vuoi mettere con me, SI o NO?”, perché nella migliore delle ipotesi ti deriderà, nella peggiore ti sputtanerà pubblicamente.

No, devi procedere per step, senza forzare la mano, senza voler per forza passare dalla stretta di mano al primo bacio in un attimo, perché rischi di ottenere l’effetto opposto.

Quali sono questi step?

Scopriamoli insieme.

1. Presentati bene

Ce lo hanno insegnato i nostri genitori quando eravamo ancora molto piccoli, nelle occasioni speciali bisogna presentarsi nel migliore dei modi.

Certo, nel nostro caso si trattava della messa la domenica mattina o dell’onomastico del vicino di casa di nostra zia, ma crescendo abbiamo capito che quel principio, così banale, si applica in realtà a tutto.

Perché l’apparenza non inganna, influenza.

Quando produci un contenuto utile devi farlo partendo dal presupposto che quello è il tuo biglietto da visita, la tua vetrina allestita, il tuo abito da cerimonia.

Devi essere impeccabile, in modo tale che l’utente, una volta completata la fase di fruizione del contenuto, si ricorderà di te.

2. Non fingere

È uno degli errori più stupidi (ma anche più diffusi) del mondo, fingere di essere diversi da ciò che si è davvero, convinti che possa fare maggiore effetto sull’altra persona, quella che vogliamo disperatamente conquistare.

Leggi anche:   Come si diventa content creator: intervista a Giacomo Lucarini [PODCAST]

Fingere è il modo migliore per farsi odiare dalle persone, perché nessuno ama essere preso in giro, soprattutto nei rapporti d’amore.

Tutti dichiarano di apprezzare la sincerità e l’onestà, perché alla base di un rapporto d’amore deve esserci sempre la fiducia.

Atteggiarsi a splendidi per fare colpo vuol dire non avere una strategia sul medio e sul lungo termine, e questo si traduce in un fallimento.

Se vuoi far innamorare gli utenti dei tuoi contenuti devi essere onesto. Devi essere vero.

Insomma, non devi ingannarli con titoli sensazionalistici, introduzioni roboanti e contenuti vacui.

3. Impegnati

La fiammella iniziale, la cotta, l’innamoramento adolescenziale, queste fasi sono molto semplici da gestire, perché c’è l’entusiasmo che ci guida e ci spinge a compiere determinate azioni per preservare quello status.

I problemi sorgono dopo, quando ci si toglie le fette di salame dagli occhi e si iniziano a trovare tutti i difetti, a scendere a compromessi, a sperimentare le prime delusioni.

Ma tu non devi arrenderti, perché ricordati: “nella buona e nella cattiva sorte” non è solo un copy efficace, è la verità.

Se vuoi far innamorare una persona ogni giorno di te devi impegnarti, e fare in modo che ci sia sempre uno stimolo e tanta passione.

Conclusione

L’attenzione dell’utente è merce rara, l’abbiamo già detto, e averla conquistata una volta non vuol dire conservarla per sempre, quindi sforzati di produrre sempre contenuti nuovi, freschi, aggiornati, utili, per convincerlo a tornare da te ogni volta che ne avrà bisogno.

Come in una storia d’amore, anche nel content marketing non devi mai dare per scontato le attenzioni ricevute.

Sono un regalo, non un atto dovuto.

Leggi anche:   Meglio rivolgersi ad una nicchia ristretta o ad un pubblico più ampio?

Francesco Ambrosino

Classe 1984, Digital Marketer specializzato in Gestione Blog Aziendali, Formazione Professionale, SEO Copywriting, Social Media Management e Web Writing. Membro di Open-Box e Comunicatica, co-creatore di Digitalklive

Questo articolo ha 4 commenti.

  1. Emilia

    Me gusta mucho! Mi piace il suo tratto e le sue dritte sono esaurienti. Il mio intento è quello di scrivere una rubrica ludica e easy di poche righe. Questo step mi sarà comunque utilissimo. GRATA

  2. Federica De Lorenzi

    Me ne sono innamorata! 😛

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.