Nuovo appuntamento con la rubrica dedicata ai tool che ogni socialmediacoso deve conoscere. Oggi parliamo di Prized.
La rubrica Essential Tools ormai è un appuntamento fisso, con il quale ogni settimana cerco di suggeriti strumenti e risorse online per ottimizzare il lavoro quotidiano, indipendentemente dalla tua professione.
Oggi voglio dedicare questa “puntata” ad un tool sviluppato dai miei amici di Xoko S.r.l., startup campana incubata con Digital Magic, specializzata nel web marketing turistico, un settore che mi affascina molto e nel quale ogni tanto faccio qualche rapida incursione come copywriter.
Forti dell’esperienza maturata in anni di lavoro, e dei rapporti ormai consolidati con strutture ricettive di vario genere, i ragazzi hanno pensato di sviluppare uno strumento che consentisse ai gestori degli Hotel di poter monitorare l’attività dei competitor in maniera semplice e veloce.
Dopo mesi di duro lavoro, è nato HotelBrand, definito dal team “il coltellino svizzero del tuo hotel”, una piattaforma che raccoglie tutti gli strumenti utili per migliorare la strategia di vendita e la reputazione online delle strutture ricettive.
Il primo step è Prized, un tool che consente agli Hotel di analizzare l’attività dei competitor, effettuare delle comparazioni e ottimizzare la propria strategia, attraverso una dashboard molto bella, pulita e intuitiva, proprio come dovrebbe essere uno strumento destinato, comunque, non a sviluppatori o esperti informatici, ma al personale delle strutture.
Rilasciato la scorsa settimana, Prized è il primo rate checker completamente gratuito al mondo.
A cosa serve Prized? A monitorare contemporaneamente fino a 10 competitor (nella versione free), per conoscere i prezzi proposti al pubblico, le offerte, la disponibilità delle camere, calcolando in automatico la differenza di costo tra la tua struttura e le altre, tutto in una schermata con poche funzioni, veramente facile da usare.
Dopo aver effettuato la registrazione e ottimizzato il profilo, l’Hotel può individuare i competitor da monitorare tramite un modulo di ricerca. Cliccando su “Trova Competitor” (più chiaro di così), si apre una sezione con le opzioni di ricerca sulla sinistra e la mappa sulla destra. È possibile cercare le strutture inserendo il nome, indicare il raggio di distanza dalla propria struttura, e la categoria (le stelle, per capirci), in un database che vanta circa 80 mila strutture monitorate, più di 10 milioni di prezzi raccolti e quasi mille strutture già registrate.
Questo senza sborsare un solo euro. Volendo, è possibile sottoscrivere un abbonamento Pro – sarà introdotto tra qualche settimana – che consente di avere funzioni ulteriori, come la possibilità di scegliere il numero di notti su cui analizzare i prezzi e di associare le proprie camere a quelle dei competitor, oltre a informazioni più dettagliate ed accurate.
E questo è solo il primo step. I ragazzi hanno le idee molto chiare su quali siano le esigenze degli albergatori italiani, che per anni si sono scagliati contro le OTA come Tripadvisor e Booking, accusandole di aver depauperato il settore, e di veicolare false recensioni per favorire determinate strutture a danno di altre.
La verità è che fare turismo oggi senza sfruttare il web ed i social è come voler pescare i salmoni aspettandoli a bordo ruscello; puoi anche provarci, ma non ti devi lamentare se non ne ricavi nulla.
Ecco perché a breve HotelBrand arricchirà il servizio Prized con altre sezioni, dedicate proprio al monitoraggio delle review presenti sulle OTA e dei social, oltre ad alcuni strumenti per l’ottimizzazione SEO.
Ecco uno screenshot in anteprima!
Insomma, i gestori degli Hotel non avranno più scuse, dovranno solo sfruttare con criterio un tool molto interessante, che può fare veramente la differenza.
Se lavori nel settore turistico ed hai tra i tuoi clienti delle strutture ricettive, consiglia loro di iscriversi alla versione free di Prized per valutarne le potenzialità. Sono convinto che lo apprezzeranno.
Ci vediamo venerdì, con l’intervista alla bravissima Elisa Spinosa di I Love Creativity.
Diffondi il verbo!