Guida all’utilizzo di Flipboard: cos’è, come usarlo e perché

You are currently viewing Guida all’utilizzo di Flipboard: cos’è, come usarlo e perché

Se sei un fruitore onnivoro di news e contenuti online, non puoi non utilizzare Flipboard. Così, ho pensato di realizzare una piccola guida per te.

Io amo Flipboard, non posso farne a meno, perché per il mio lavoro (ma non solo) è “IL” tool per eccellenza.

Nonostante non sia uno strumento che ti consente di realizzare delle cose, come possono essere i tool per il foto editing o per la brand identity di cui ho parlato in altri articoli, ma facilita molto una attività fondamentale per chi fa il mio lavoro: leggere.

Sì, leggere, perché se vuoi lavorare nel mondo del digital marketing non puoi fare a meno di aggiornarti costantemente, per non perderti notizie importanti e novità da studiare.

Inoltre, credo che la curiosità sia alla base di tutto, del lavoro e della vita, e leggere è forse il miglior modo di nutrirla.

Ma veniamo a noi, e andiamo alla scoperta di Flipboard.

Cos’è Flipboard

Flipboard è un’app – nata originariamente solo per iPad – che consente di creare un personal social magazine, e di ordinare il proprio feed di notizie aggregando fonti di vario genere.

A rendere Flipboard diverso da un banale Feed Rss Reader c’è la possibilità di utilizzare come fonti anche i profili social che decidi di sincronizzare.

In questo modo, potrai leggere anche i contenuti condividi dai tuoi contatti di Facebook, Twitter, Google Plus, LinkedIn.

Guida a Flipboard: registrazione

La prima cosa da fare, ovviamente, è registrarsi. Puoi iscriverti direttamente utilizzando Facebook, oppure inserendo nome e cognome, email e password.

Leggi anche:   Essential Tools: Google Plus Raccolte

flipboard registrazione

Ti consiglio di optare per la prima soluzione, perché è più pratica e non dovrai ricordati l’ennesima password (perché non usi la stessa ogni volta, vero???).

Guida a Flipboard: impostazioni profilo

Dopo aver effettuato la registrazione e l’accesso, dovrai andare nelle impostazioni del tuo profilo per completarlo e personalizzarlo.

In alto a destra ci sono 4 pulsanti:

  1. una lente di ingrandimento, per effettuare ricerche;
  2. una matita, per aggiungere un contenuto ad una tua rivista o crearne una nuova;
  3. una campana, che contiene le notifiche;
  4. un’icona rotonda che indica il tuo profilo.

Clicca su quest’ultima per accedere alle impostazioni del profilo. Qui puoi aggiungere o cambiare la tua immagine del profilo, modificare il nome, inserire una piccola bio, e creare una rivista, funzione che vedremo dopo.

flipboard profilo

 

Subito dopo la bio (150 caratteri) c’è un piccolo riepilogo, che ti indica quanti articoli hai condiviso nelle tue riviste, quante riviste hai creato e il totale dei tuoi follower.

Si, perché gli utenti possono seguirti come accade su Twitter, con una duplice opzione: possono seguire il tuo profilo oppure solo una delle tue riviste.

Come vedi, in alto a destra c’è la scritta “Accesso effettuato come Francesco Ambrosino” (ci sarà il tuo nome, of course :-)). Cliccaci sopra e, nel menù a tendina che ti appare, seleziona la voce “Impostazioni”.

Qui trovi gli stessi campi del profilo, con l’aggiunta della voce “nome utente”, che devi indicare in modo da avere una url personalizzata, come la mia flipboard.com/@francescoambro, l’email e la password.

Più in basso, poi, trovi la voce Impostazioni Email, dove puoi selezionare il tipo di comunicazioni che vuoi ricevere via posta elettronica. In coda, c’è il pulsante per cancellare l’account.

Guida a Flipboard: homepage

Esci dalle impostazioni del profilo e ritorniamo nella homepage. Il menù in alto a sinistra comprende due voci: In Copertina, Seleziona Un Interesse.

  1. In Copertina è la sezione dedicata a tutti gli aggiornamenti da quello che segui;
  2. Seleziona Un Interesse ti consente, tramite un elenco, di scegliere quali topic sono più utili per te.
Leggi anche:   Essential Tools: risorse utili per la gestione delle interazioni

Cliccando sulle voci della lista, andrai a creare un menù personalizzato.

La fase iniziale è molto importante, perché ti consente di costruire la tua libreria con i contenuti che meglio rispondono ai tuoi interessi.

Guida a Flipboard: versione mobile

Prima di passare alla funzione Rivista, voglio avvertirti del fatto che la versione web, essendo nata in un secondo momento, ha delle limitazioni, ecco perché per vivere un’esperienza piena e soddisfacente Flipboard va utilizzato tramite app mobile.

La prima cosa che non puoi fare da web è associare i tuoi profili social, in modo da visualizzare nel feed anche i contenuti proveniente dai tuoi contatti su Facebook & Co..

Come sincronizzare i profili social

Per farlo devi accedere all’app mobile, cliccare sul secondo pulsante del menù situato in basso, che ti porta alla sezione Following.

Cliccando su “Account”, in alto a destra, puoi aggiungere i tuoi profili social.

flipboard mobile

Per ogni profilo, hai delle opzioni da selezionare. Ad esempio, su LinkedIn puoi decidere di seguire anche i gruppi ai quali sei iscritto, oppure su G+ le varie cerchie.

Come seguire gli utenti Flipboard

Un’altra cosa molto importante che non puoi fare con la versione web è seguire i profili iscritti a Flipboard partendo dai tuoi contatti sui social e presenti in rubrica, ma anche quelli suggeriti.

Questa è l’app per iOS, non l’ho mai usato su Android ma presumo che sia molto simile se non uguale.

Clicca sull’ultimo pulsante in basso a destra, quella a forma di omino, per accedere al tuo profilo. In alto a destra dovresti visualizzare la rotellina delle impostazioni e un omino con un +.

Clicca sull’omino, in modo da accedere alla sezione Cerca Persone Da Seguire e iniziare a seguire altri profili.

Guida a Flipboard: come creare una rivista

Detto questo, è arrivato il momento di dirti come creare una rivista su Flipboard. È molto semplice, e puoi farlo anche da web.

Vai sul tuo profilo e clicca sul pulsante Crea Rivista. Inserisci il nome, una descrizione e decidi se vuoi renderla pubblica o privata.

flipboard profilo

Dopo averla creata, puoi modificarla e invitare altre persone a collaborare con te, via email.

Leggi anche:   Essential Tools: mini guida a TweetDeck

Due cose:

  • assicurati di invitarli tramite l’email associata al profilo dell’utente;
  • Puoi farlo da desktop o da mobile, come ti è più comodo.

A cosa serve la rivista?

A fare content curation, ad esempio, ma anche a raccogliere tutti i post del tuo blog in un unico spazio.

Ogni rivista può essere seguita dagli utenti iscritti a Flipboard, ed è embeddabile in post e widget.

Volendo, quindi, puoi inserirla nei tuoi post oppure nella sidebar del tuo blog.

Come si fa a generare il codice embed?

Devi andare qui, selezionare il tipo di elemento da generare (Pulsante Flip, Badge del Profilo, Widget Rivista), inserire la url della tua rivista e cliccare su Crea, come vedi nell’immagine.

flipboard rivista embed

Ecco quello che visualizzerai:

View my Flipboard Magazine.

Guida a Flipboard: come aggiungere contenuti

Una domanda che mi hanno posto spesso è come si fa ad aggiungere un contenuto su Flipboard.

Ci sono due modi:

  1. Da mobile, sfruttando i pulsanti di condivisione social previsti dal sistema operativo. iOS ha la funzione di condivisione su Flipboard, non so su Android e Windows Phone;
  2. Sempre da mobile, copiando e incollando la url dell’articolo che vuoi inserire in Flipboard, aprendo l’app e cliccando sul pulsante Aggiungi che ti appare in alto.
  3. Da mobile, cliccando sul pulsante a forma di + e selezionando la rivista;
  4. Da web, passando con il mouse sul post che vuoi inserire nella tua rivista e cliccando sul pulsantino Flip a forma di + che ti appare. Ti si apre un popup con le tue riviste. Seleziona quella nella quale vuoi inserire il contenuto, aggiungi un eventuale commento nello spazio “Perché ti interessa” e clicca su Aggiungi.
  5. Da web, installando l’estensione su Chrome, che ti aggiunge il pulsante Flipboard accanto alla url bar.

Credo di averti detto tutto. Ti invito a sfruttare questo meraviglioso tool, in particolare da mobile. Ti assicuro che non potrai più farne a meno.

Alla prossima. Diffondi il verbo!


Vuoi imparare a gestire un blog in modo professionale?
Scopri il mio Corso in Blogging e SEO Copywriting.

corso blogging

Francesco Ambrosino

Classe 1984, Digital Marketer specializzato in Gestione Blog Aziendali, Formazione Professionale, SEO Copywriting, Social Media Management e Web Writing. Membro di Open-Box e Comunicatica, co-creatore di Digitalklive

Questo articolo ha 4 commenti.

  1. Sandra

    Sì…ho installato app qualche mese fa, ma non sono riuscita ad avere le notizie in italiano..così continuo a ricevere mail in inglese, che con tutto il mio impegno..non riesco mai a leggere completamente. Ricevo solo mail, perché l’ app è rimasta sul vecchio telefono.. è possibile intervenire lo stesso??

  2. Cristina

    Sì, bene, ma il fatto che sia obbligatoria anche per chi non la vuole e non disinstallabile la rende odiosissima!

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.