Di cosa parlo in questo post
- Nuova appuntamento con la rubrica dedicata ai professionisti del web marketing. Oggi i riflettori sono puntati su Alberto Maestri, esperto di Content Marketing.
- Chi sei e cosa fai nella vita?
- Come direbbe il personaggio dell’avvocato Joseph “Joe” Miller, interpretato da Denzel Washington in “Philadelphia”: spiegami cos’è il content marketing come se fossi un bambino di quattro anni?
- Cosa non è content marketing?
- Perché è così importante produrre contenuti di valore oggi?
- Da domani sarà disponibile su Amazon “Content evolution. La nuova era del marketing digitale”, scritto a quattro mani da te e Francesco Gavatorta e edito da Franco Angeli. Cosa dobbiamo aspettarci da questo libro?
- Quanto è importante per te la musica nel lavoro?
- Quanto conta la formazione per un newbie che vuole inserirsi nel mondo del web marketing?
- Progetti futuri?
Nuova appuntamento con la rubrica dedicata ai professionisti del web marketing. Oggi i riflettori sono puntati su Alberto Maestri, esperto di Content Marketing.
La settimana scorsa una delle mie più vecchie e care amiche mi ha contattato anticipandomi che mi avrebbe chiamato per chiedermi delle cose. Quando ci siamo sentiti, poi, via FaceTime, mi ha chiesto informazioni sulla Ninja Academy, sapendo della mia collaborazione con Ninja Marketing come contribuitor per l’area digital e social. Nello specifico, voleva sapere se i loro corsi fossero davvero validi e se potevo consigliargliene uno su Content Marketing e Inbound Marketing.
Appena ha pronunciato le parole Content Marketing mi si è immediatamente accesa una lampadina ed ho pensato a una persona: Alberto Maestri.
«Se devi farti un corso in questo settore non c’è scelta migliore di quello di Ninja tenuto da Alberto», queste sono state le mie parole.
Poi ho riflettuto ancora un attimo e mi sono detto: «Ma io ho conosco Alberto Maestri e non gli ho ancora chiesto un’intervista per la mia rubrica?».
Lo so, sono un cretino, ma ho subito rimediato mandando un messaggio ad Alberto che ha risposto con entusiasmo e grande cortesia, nonostante i numerosi impegni degli ultimi giorni, non ultima la sua partecipazione alla Social Media Week di Milano come relatore.
Alberto è uno di quei professionisti che quando parla trasmette passione, trasuda competenza, ed è uno dei pochi che riesce ad utilizzare paroloni e tecnicismi senza sembrare Ugo Tognazzi in “Amici Miei” con la supercazzola.
Questa intervista è proprio bella, ti conviene leggerla con attenzione.
Eccola.
Chi sei e cosa fai nella vita?
Buongiorno a tutti! E grazie Francesco per questo spazio. Mi chiamo Alberto Maestri e nella vita professionale mi occupo principalmente di tre macro-aree di lavoro. Sono Social Business Consultant in OpenKnowledge, una società di consulenza dedicata alla Social Business Transformation.
Lavoro su progetti nazionali e internazionali di Digital Marketing e Open Innovation all’interno di un ambiente ricco di stimoli e competenze. Collaboro inoltre come Digital Editor con Ninja Marketing, coordinando la linea editoriale e le pubblicazioni di un bellissimo gruppo di 15 persone, all’interno di un network di oltre 100 Blogger e Contributor.
Infine, insieme all’amico e collega Francesco Gavatorta, mi occupo da alcuni anni di ricerca su alcuni temi che secondo noi si riveleranno sempre più strategici per il marketing innovativo di aziende e organizzazioni: contenuti digitali, storytelling, narrazione di marca.
Da questa esperienza sono nate attività di docenza per centri di formazione innovativa come la Scuola Holden di Torino e Ninja Academy e partecipazioni a eventi importanti come il Creativity Day e la Social Media Week. Nonché la pubblicazione di due manuali: “Digital Content Marketing: Storytelling, strategia, engagement“ nel 2013 (Anteprima Edizioni) e il nuovissimo “Content evolution. La nuova era del marketing digitale
”.
Per tutto il resto, curo giornalmente il profilo LinkedIn e l’account Twitter: lì trovate altri “pezzi” più e meno interessanti del mio mondo professionale!
Come direbbe il personaggio dell’avvocato Joseph “Joe” Miller, interpretato da Denzel Washington in “Philadelphia”: spiegami cos’è il content marketing come se fossi un bambino di quattro anni?
Il Content Marketing è la capacità delle aziende (poche, per ora!) di produrre contenuti on e offline capaci di coinvolgere la propria audience e generare valore, strutturandoli all’interno di una narrazione di marca consistente e strutturata.
Cosa non è content marketing?
Una delle cose che sento più spesso e che mi fanno più ‘soffrire’ è il processo di accostamento del Content Marketing con il Social Media Marketing. Non è vero! Ci sono sicuramente punti di intersezione, ma questo parallelismo sminuisce entrambe le attività. Inoltre, il Content Marketing non è solo digitale: pensate a realtà come Pirelli o Michelin, che con i rispettivi contenuti cartacei (calendario e guida) sono riusciti a fare parlare e connettere migliaia di persone in tutto il mondo, posizionandosi come brand culturali prima che produttori di beni fisici.
Perché è così importante produrre contenuti di valore oggi?
Non è importante. E’ fondamentale! I prodotti e i servizi che possiamo acquistare sono quasi tutti uguali, da un punto di vista prettamente funzionale. Stiamo inoltre assistendo a un processo di commoditizzazione di tanti beni, verso i quali le persone percepiscono sempre meno un valore aggiunto. Strutturare una strategia di Content Marketing organica, coerente, cross-mediale e a valle di una corretta progettazione della narrativa di marca attraverso lo storytelling permette di fare emergere “l’anima” di aziende e brand, spostando il discorso della relazione con le persone su un lato più emozionale e passionale. Ciò si rivela molto importante soprattutto oggi: viviamo in un contesto di crisi culturale ed economica, se i discorsi di marketing ruotassero tutti “semplicemente” intorno alle variabili più funzionali (prezzo, ingredienti, etc.) rimarrebbero in vita ben poche realtà commerciali.
Da domani sarà disponibile su Amazon “Content evolution. La nuova era del marketing digitale”, scritto a quattro mani da te e Francesco Gavatorta e edito da Franco Angeli. Cosa dobbiamo aspettarci da questo libro?
In realtà è già in vendita! Sul sito dell’editore FrancoAngeli trovate tante informazioni iniziali, e la possibilità di acquistarlo (clicca qui per la scheda del libro). Aspettatevi di tutto :-).
Scherzi a parte, se con il nostro primo manuale “Digital Content Marketing” del 2013 abbiamo voluto fare chiarezza (anche a noi stessi) sull’ABC del marketing dei contenuti – percepivamo la mancanza di una guida italiana sul tema – con “Content Evolution” l’asticella si è alzata, molto. Abbiamo deciso di adottare un approccio “storiografico” per ripercorrere la storia del Content Marketing, introducendo quella che secondo noi è la nuova era che si sta aprendo proprio in questo periodo. Quella definita degli HyperContents, contenuti la cui forma e sostanza non viene definita ex-ante dal Content Designer, ma che trovano senso e compimento nella relazione con l’esperienzalità, il contensto hic et nunc della persona che li fruisce. Dal “Content is King” di Bill Gates si è iniziato a parlare da alcuni anni di “Context is King”: nel momento in cui gli individui entrano in contatto con un contenuto erogato da un’azienda, in che modo il contesto in cui gli stessi sono calati negli specifici momenti di vita influisce sullo stesso content?
In sostanza, “Content Evolution” è un’opera di cui siamo molto soddisfatti che integra bene elementi di vision con linee guida, spunti pratici e case history di successo. Inoltre la prefazione è di Silvia Zanella, Global Social Media & Online Marketing Director in Adecco Group nonché professionista che stimiamo davvero tanto: un ulteriore valore aggiunto, capace di introdurre il manuale dalla prospettiva di un’azienda globale che sta facendo Content Marketing con passione e risultati rilevanti. Tanti spunti per il lettore insomma, che non si annoierà di certo!
Quanto è importante per te la musica nel lavoro?
Nella vita!
Quanto conta la formazione per un newbie che vuole inserirsi nel mondo del web marketing?
Molto, ma va integrata con la giusta dose di pratica. Non sono per nulla d’accordo con chi dice che studiare non serve a nulla e che il lavoro sul web è pratico. Da questa concezione nascono progetti applicati molto banali e molto poco visionari, anche perché nel nostro settore “le cose belle accadono altrove”.
In Italia stanno nascendo tante realtà capaci di offrire formazione di web marketing con strumenti innovativi, approcci freschi e metodologie esperienzali, che si dimostrano vincenti per sedimentare competenze e conoscenze, al di là del momento spot dell’apprendimento in aula.
Progetti futuri?
Tantissimi! Ma credo nell’idea che i desideri se espressi non si avverano. Quindi, li rivelerò poco a poco, a tempo debito :-).
Allora? Avevo ragione oppure no? Hai visto che bella intervista?
Ringrazio tantissimo Alberto Maestri, e non solo per l’intervista di oggi ma per tutto, per avermi accettato nella redazione di Ninja Marketing e per la fiducia che ripone in me ogni volta che mi assegna un pezzo.
Alla prossima. Diffondi il verbo, mi raccomando! 😀