Essential Tools: risorse utili per la lettura online

You are currently viewing Essential Tools: risorse utili per la lettura online

Settima puntata con la rubrica dedicata ai tool essenziali dei quali non potrai più fare a meno.

Continua il percorso alla scoperta di risorse utili per chi lavora sul web, e in particolare per i blogger e i socialmediacosi. Dopo sei puntate nelle quali ho elencato tool dedicati alle varie fasi della lavorazione, oggi voglio andare un attimo a monte, tornando all’origine.

Come ho avuto modo di ripetere diverse volte sul blog, si impara a scrivere imparando a leggere, quindi ti indicherò degli strumenti che ti consentiranno di leggere post e articoli online nel migliore dei modi.

Prima di procedere con l’elenco devo fare una premessa, che esula dal discorso dei tool ma che è molto importante per chi ha un blog: la leggibilità dei post.

[Tweet “Se hai il blog figo ma la leggibilità è pessima, puoi dire addio ai lettori”]

So che avere un blog bello, con una grafica accattivante e dei colori vivi piace a tutti, ma se il tuo obiettivo è quello di essere letto la prima preoccupazione deve essere rendere la pagina quanto più reading friendly, per evitare che il lettore fugga via al caricamento del post.

Spesso non ci pensiamo, ma anche questo è un elemento che influisce sul successo di un blog, quindi non lo sottovalutare. Scegli un template pulito, che metta in risalto i contenuti, con uno sfondo chiaro, possibilmente bianco, e un font leggibile, non quei caratteri pieni di ghirigori che possono andare bene per un logo o una locandina, ma non per un post.

Leggi anche:   I 4 migliori tool (per me!) per restare sempre aggiornati

Ok, detto questo, possiamo procedere.

FLIPBOARD DESKTOP

So che l’ho già indicato nel primo articolo dedicato ai tool, ma la settimana scorsa i vertici di Flipboard hanno lanciato la versione desktop del tool.

Lo adoravo, ora lo amo. Poter leggere articoli interessanti provenienti da fonti che reputo autorevoli o dai miei contatti social direttamente da pc mi ha facilitato il compito, perché per uno come me che ha qualche decimo mancate agli occhi non dover leggere tutto dallo schermo dell’iPhone è un sollievo.

La navigabilità è molto buona, i contenuti sono leggibili in modo chiaro e pulito, senza affaticare la vista, e con il mouse over su un articolo appaiono i pulsanti per condividerlo sui social o aggiungerlo alla tua rivista. Molto comodo.

Che dire, grazie Flipboard…due volte!

PRISMATIC

Anche se non rinuncio a Feedly e Flipboard, oltre che a Pocket, di recente ho iniziato ad utilizzare anche Prismatic, un tool presente sia su mobile che in versione desktop.

Dopo la registrazione puoi scegliere quali topic seguire da una lista molto ampia, e selezionare i tuoi contatti social iscritti a Prismatic. Anche in questo caso il layout è molto pulito, per ogni articolo è prevista la possibilità di raccomandarlo, salvarlo, e condividerlo su Twitter, Facebook e via email. La condivisione avviene in un modo molto carino, ve lo mostro con tre screenshot.

prismatic
Twitter
prismatic
Facebook
prismatic
Email

Infine, se vuoi, puoi anche lasciare un commento all’articolo che hai appena letto. Anche l’app per iPhone è molto bella, a sfondo bianco, pulita, l’apertura dell’articolo avviene con un browser interno, senza dover uscire dall’applicazione.

L’unica cosa che manca per renderla perfetta è la modalità lettura, alla quale dedichiamo il prossimo punto in elenco.

Leggi anche:   Essential Tools: risorse utili per la Content Curation

iREADER

Io adoro la modalità lettura di Safari su iPhone. Se il sito è fatto male, oppure è pieno di banner pubblicitari e di pop-up che appaiono all’improvviso e distraggono la lettura, clicco sull’iconcina nella barra degli indirizzi e la attivo.

Questa funzione l’ho cercata a lungo anche su pc, e utilizzando Chrome ne volevo una che funzionasse bene con il browser di Google; dopo tanto cercare, l’ho trovata: iReader.

Si tratta di una estensione gratuita che si installa in pochi secondi. Al termine dell’installazione apparirà l’icona nella Url bar ogni volta che visiti un sito web che contiene del testo.

Cliccando sull’icona si aprirà la visualizzazione in modalità lettura, che ha questo aspetto:

ireader

Muovendo il mouse appare una pulsantiera che ti consente di zoomare, stampare, inviare via email, condividere su Twitter e Facebook, eliminare le immagini e accedere alle impostazioni del tool, dove potrai selezionare anche il font da utilizzare.

ireader

Veramente eccellente.

CLIPPED

Quante volte ti capita di trovare articoli interessanti ma non avere il tempo di leggerli con la giusta attenzione, preso da altri impegni? Il tool che ti sto per suggerire serve proprio a questo, a farti un’idea di cosa parli l’articolo in questione in pochissimo tempo.

Sto parlando di Clipped, un’app disponibile sia per desktop che per mobile, ma secondo me solo la versione per pc merita attenzione.

Su Chrome esiste un’estensione, mentre per gli altri browser c’è un comodo bookmarklet da aggiungere alla barra dei preferiti.

Come funziona? È molto semplice. Quando ti trovi sul sito nel quale c’è un articolo che vorresti leggere velocemente, non devi fare altro che cliccare sull’icona o sul bookmarklet e il sistema genererà una sintesi, divisa per punti chiave. L’algoritmo alla base fa in modo che il riassunto sia di senso compiuto, per evitare di fornirti informazioni errate.

Leggi anche:   Essential Tools: 4 risorse per la diffusione dei tuoi contenuti

Secondo me è molto utile, soprattutto se utilizzato come primo step in un processo più ampio: trovi un articolo che ti interessa, ti fai un’idea veloce dell’argomento trattato, lo salvi con Pocket e lo leggi appena hai un po’ più di tempo.

Ok, mi fermo qui. Spero di averti consigliato dei tool utili, fammelo sapere scrivendo le tue impressioni nei commenti.

Ti do appuntamento a venerdì, con una nuova intervista per la rubrica Quattro Chiacchiere. Dopo Mirko Saini è il turno di Michelangelo Giannino.

Alla prossima, e mi raccomando…diffondi il verbo!

Francesco Ambrosino

Classe 1984, Digital Marketer specializzato in Gestione Blog Aziendali, Formazione Professionale, SEO Copywriting, Social Media Management e Web Writing. Membro di Open-Box e Comunicatica, co-creatore di Digitalklive

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.