Essential Tools: 4 risorse per la diffusione dei tuoi contenuti

You are currently viewing Essential Tools: 4 risorse per la diffusione dei tuoi contenuti

Parte integrante dell’attività di un blogger è la condivisione dei post sui social network. Ecco 4 strumenti che fanno al caso tuo.

Ormai dovresti saperlo, ci frequentiamo già da un po’: il mercoledì è dedicato alla rubrica “Essential Tools”, spazio destinato alle risorse utili da utilizzare per una gestione performante del tuo blog.

Siamo giunti alla sesta puntata, e nelle precedenti ho dato spazio a quei tool che ti aiutano a realizzare dei grandi contenuti; ma una volta che li hai prodotti, come si fa a diffonderli online?

Ricordati, l’attività di un blogger è 30% scrittura e 70% interazioni, in particolare sui social network – ma non solo.

Dopo aver scritto un post devi diffonderlo sui tuoi account social e nei gruppi ai quali sei iscritto, sperando di stimolare l’interesse degli utenti e spingerli così a leggerlo e condividerlo, fungendo da vettori, un po’ come accade con i virus e le malattie.

Ok, il paragone è brutto, ma ci siamo capiti.

Vediamo insieme 4 tool molto utili da sfruttare in questa fase, dalla quale può dipendere il successo o il fallimento del tuo blog.

Solo un chiarimento prima di iniziare: se non produci contenuti di qualità puoi usare tutti i tool che vuoi, ma i tuoi post non verranno letti. Detto questo, possiamo procedere.

BUFFER

Lo ammetto, io non amo i tool che automatizzano la gestione degli account social, semplicemente perché a me piace “sporcarmi le mani” agendo direttamente sulle piattaforme, ma quando gestisci molti canali per diversi clienti l’utilizzo di questi strumenti si rende necessario. Ce ne sono molti, ma uno di quelli che preferisco è Buffer. Questo tool ti consente di gestire più account contemporaneamente, programmare i post e tenerne traccia, analizzandone gli analytics.

Leggi anche:   Essential Tools: risorse utili per la gestione delle interazioni

La versione free ti permette di utilizzare quattro account, Facebook, Twitter, LinkedIn e Google +, mentre quella a pagamento arriva fino a 12 profili collegati.

Come sempre molto utile è l’estensione per Chrome, che ti permette di condividere un contenuto semplicemente cliccando il tasto destro del mouse e selezionando “Buffer this page”.

TWEETDECK

Un tool del quale non potrei fare a meno, soprattutto per una ragione: Twitter non consente la gestione multipla degli account, costringendoti a entrare e uscire inserendo ogni volta nome utente e password. Per me che gestisco diversi profili, personali e professionali, avere un tool che mi consente di tenerli sotto controllo in un’unica schermata è molto comodo. Utilissimo anche in fase di condivisione, perché ti consente di selezionare con quale account vuoi twittare, con la possibilità di spuntarli anche tutti contemporaneamente. Con Tweetdeck puoi allegare foto al tweet – quattro come previsto dal social network dei cinguettii – schedularli, e gestire le liste. Ottimo, e gratuito, che non fa mai male!

Anche per questo tool c’è l’estensione su Chrome, ancora una volta con la possibilità di condividere una pagina cliccando tasto destro e selezionando “Share page with TweetDeck”.

CLICK TO TWEET

Se hai un blog usi WordPress, e se usi WordPress sai che esistono dei plugin fantastici che rendono il tuo sito una vera bomba. Restando in tema social io consiglio di installare il plugin Click to tweet, che ti consente di inserire all’interno del tuo post una frase da poter twittare, semplicemente cliccandoci sopra. In pratica trasforma il testo in un tweet contenente il link dell’articolo all’interno del quale è inserito.

Leggi anche:   Essential Tools: risorse utili per il tuo calendario editoriale

Io lo suo nel mio blog, anche se cerco di non abusarne mai per non distrarre troppo durante la lettura, però quando c’è una frase ad effetto trasformarla in un tweet è davvero una figata.

Installando il plugin troverai nella barra degli strumenti di wordpress l’icona dell’uccellino azzurro di Twitter. Clicca sull’icona e inserisci la frase nel form che ti appare, oppure puoi semplicemente usare il tag scrivendolo direttamente nel campo testo, in questo modo: apri la parentesi [, poi aggiungi le virgolette alte “, scrivi la frase e chiudi le virgolette e la parentesi.

[Tweet “Installa Click To Tweet nel tuo blog #Wordpress. Non te ne pentirai”]

PLUGIN SOCIAL

Un blog senza i pulsanti social fa tanto anni ’90, e non va bene. Se il tuo blog è qualcosa in più di un semplice diario segreto, non puoi non inserire un plugin con i pulsanti di condivisione. Ce ne sono una marea, davvero migliaia, e la scelta a volte è più estetica che non funzionale. Ad ogni modo, esistono due plugin molto buoni che mi sento di consigliarti.

Il primo è Shareaholic, che io uso sul mio blog. La scelta è ricaduta su questo plugin per la sua duttilità, perché è personalizzabile, prevede moltissimi pulsanti da aggiungere e porta con sè anche una comodissima funzione di articoli correlati, che puoi inserire in coda al tuo post per spingere il lettore a rimanere sul blog e leggere qualcos’altro.

Il secondo è Digg Digg, molto diffuso tra i blogger. Realizzato dagli sviluppatori di Buffer, che lo utilizza anche sul blog ufficiale, questo plugin è molto utile e performante, l’unica cosa che non mi convince è l’estetica, soprattutto nella versione che lo ha reso famoso, ovvero la floating bar, la barra laterale che scorre con lo scroll della pagina da parte dell’utente. Ecco, questa cosa a me non piace, soprattutto da mobile, ma ha molti punti a suo favore, quindi a te la scelta.

Leggi anche:   Essential Tools: come aggregare gli hashtag

Ok, chiudiamo oggi questo sesto appuntamento con Essential Tools. Spero di averti fornito qualche spunto utile. Noi ci rivediamo venerdì, con una nuova intervista.

Questa volta parleremo di LinkedIn, lascio a te indovinare con chi mi farò le consuete quattro chiacchiere.

A venerdì.

Francesco Ambrosino

Classe 1984, Digital Marketer specializzato in Gestione Blog Aziendali, Formazione Professionale, SEO Copywriting, Social Media Management e Web Writing. Membro di Open-Box e Comunicatica, co-creatore di Digitalklive

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.