Di cosa parlo in questo post
Nello sviluppo di un post per il blog seguo diverse tecniche. Una di queste, si basa sulla scrittura di una sceneggiatura cinematografica. Vediamola insieme.
Che sia un racconto breve, un articolo per un giornale online o un post per il blog, quando scrivo spesso pesco nel passato, seguendo i vecchi insegnamenti dei miei maestri di sceneggiatura.
Quando si scrive un film bisogna tenere sempre bene a mente che tutto quello che non può essere mostrato visivamente va eliminato, e anche se sembra facile a parole nella pratica diventa in realtà molto complesso.
Lo diceva anche Calvino, la parte più importante nella scrittura è la sottrazione, perché il superfluo appesantisce il racconto.
La mia operazione è stata il più delle volte una sottrazione di peso; ho cercato di togliere peso ora alle figure umane, ora ai corpi celesti, ora alle città; soprattutto ho cercato di togliere peso alla struttura del racconto e al linguaggio.
[Tweet “La parte più importante nella #scrittura è la sottrazione. #blogging #blog”]
Alla base di tutto, c’è il viaggio
Uno dei maestri con i quali ho avuto l’onore di interagire durante gli studi cinematografici, Giorgio Arlorio, una volta mi ha detto che l’unico tema che ricorre sempre in tutti i film del mondo è quello del viaggio, inteso come percorso emozionale che, al termine, ti avrà trasformato in una persona leggermente diversa.
Se alla fine della visione ti senti come prima, vuol dire che quello è un film sbagliato.
Io credo che nel blogging valga lo stesso principio.
Chi legge un post su un blog vuole compiere un percorso che lo porterà, alla fine, ad aver acquisito delle informazioni che prima non aveva.
Per rendere questo percorso piacevole, è necessario costruire il post come se fosse un racconto, e provare a suscitare delle emozioni.
Riuscirci vuol dire aver lasciato il segno nel lettore, emergendo nel caos del web.
Come si fa?
Beh, restando in tema cinematografico, ti indicherò un percorso organizzato in cinque fasi, tipico della scrittura di una sceneggiatura.
Idea
Definire l’idea è molto complicato, ma se volessimo provarci potremmo dire che è la storia che andiamo a raccontare sintetizzata in tre righe.
In questa fase non sono importanti i dettagli, ma la ricerca degli elementi che concorreranno a comporre il puzzle del tuo racconto.
Quando scrivi un post per il tuo blog, quindi, cerca di non avere fretta, e dedica del tempo alla fase preparatoria, durante la quale accumulare informazioni e idee che ti aiuteranno in fase di scrittura.
Soggetto
Il soggetto è la storia sotto forma di racconto breve, e serve per delineare la trama ed i personaggi.
Questo passaggio è molto delicato, è la cartina di tornasole della scrittura.
Se alla fine della lettura del soggetto non si è avvertita l’evoluzione dei personaggi, vuol dire che non funziona.
Nel caso specifico del blogging, è importante scrivere una versione abbreviata del post, nel quale inserire tutti gli elementi fondamentali.
È come un “mini post” da sviluppare successivamente.
Scaletta
La scaletta è il racconto sezionato, scena per scena, momento per momento, che fungerà da guida nelle due fasi successive, quelle del trattamento e della sceneggiatura.
Crea un elenco puntato, una lista di cose da dire, e utilizzala come linea guida nella costruzione del tuo post.
Trattamento
Il trattamento è la fase più noiosa, quella che serve solo agli addetti ai lavori, e che tutti vorrebbero saltare, ma è importante, perché è lo sviluppo esteso del soggetto.
La storia inizia a prendere forma e le evoluzioni dei personaggi diventano evidenti.
Dopo aver abbozzato il tuo post e individuato gli elementi da inserire, procedi con la prima versione estesa, sviluppando in maniera più completa il tuo racconto.
Sceneggiatura
Eccoci arrivati alla fase finale, alla stesura della sceneggiatura. Tecnicamente, la sceneggiatura è il film scritto scena per scena, con tutti i dettagli su ambientazione e personaggi coinvolti, senza dimenticare i dialoghi.
Questo è il momento di finalizzare il lavoro svolto fino ad ora, e di completare il tuo post ormai già più che delineato.
Conclusioni
Personalmente trovo molto utile seguire questo percorso nella scrittura dei post, anche se non è l’unico.
Un altro sistema è quello di cui ho parlato in un vecchio post, nel quale illustro i 10 step che seguo per scrivere un articolo per il blog..
Provalo, e fammi sapere cosa ne pensi.