Come sfruttare le notifiche di Facebook

You are currently viewing Come sfruttare le notifiche di Facebook

Le notifiche di Facebook possono trasformarsi in uno strumento utilissimo, una specie di “Strillone 3.0”. Ecco come.

Chi utilizza Facebook per scopi professionali sa perfettamente che ricevere notifiche relative alle attività di amici e parenti può essere una grande perdita di tempo.

Accedere al proprio profilo e trovare l’icona in evidenza con i numerini in rosso può dare l’illusione di avere ricevuto delle interazioni interessanti, mentre si tratta solo dell’ennesimo aggiornamento di stato di vostro cugino di secondo grado che si lamenta del caldo, del freddo, del governo, o di qualunque altra cosa.

Con questo post ho intenzione di rivolgermi a tutti quelli che, come me, sfruttano i social per acquisire informazioni utili per la vita di tutti i giorni, in particolare per la propria attività lavorativa, escludendo in un solo colpo tutti i #bimbiminkia a rota di gattini, cagnolini e aforismi di Francesco Sole & Co..

Oggi, infatti, voglio spiegare come trasformare le notifiche in un alert che ci informa della pubblicazione di un contenuto da parte di un account o una pagina che riteniamo interessante.

La prima cosa da fare è ridurre al minimo quelli che Facebook chiama “Amici Stretti”, ovvero quei contatti che fanno parte della nostra vita reale, quindi parenti, mogli, mariti, fidanzati, amici, amanti, e così via.

Attraverso l’attribuzione dello status di amico stretto, infatti, si attivano in automatico le notifiche per ogni post pubblicato e, diciamoci la verità, a che serve ricevere una notifica per sapere cosa ha scritto nostra sorella che, magari, è seduta accanto a noi sul divano del soggiorno? Esatto, a niente.

Una volta completato questo procedimento, dovete passare alla fase successiva, decisamente più importante. Ognuno di noi segue con maggiore interesse un certo numero di pagine, e molto spesso i contenuti da esse pubblicati ci tornano utili per il nostro lavoro; magari si tratta di tutorial, consigli e risorse utili, novità, notizie interessanti, ecc.

Leggi anche:   Post multilingua su Facebook: come gestirli

In questi casi, io consiglio vivamente di attivare le notifiche alla pagina, semplicemente cliccando sul pulsante “Ti Piace” (se avete già messo il vostro “Mi piace”) e selezionare nel menù a tendina la voce “Ricevi le notifiche”. Ora, ogni volta che la pagina pubblicherà un post riceverete una notifica.

C’è un effetto collaterale in questa procedura che dovete valutare con attenzione: quante volte al giorno pubblica la pagina. Si, perché se l’attività della pagina è frenetica, potreste ritrovarvi con decine e decine di notifiche che, moltiplicato per il numero di pagine per le quali le avete attivate, fa veramente tanta roba.

In quali casi consiglio di attivare le notifiche?

  • Quando avete bisogno di fonti proveniente da realtà che considerate valide e non avete troppo tempo per andarle a reperire online. Tutti utilizzano Facebook, ma a molti utenti strumenti utili come Google Alerts e i Feed Rss risultano meno immediati. Con il sistema delle notifiche vi semplificate decisamente la vita.
  • Quando dovete gestire gli account social per un cliente e vi ritrovate senza contenuti originali, perché l’azienda non ve li ha forniti (su questo problema conto di scrivere un post in settimana). Partendo dal presupposto che l’attività sui social non deve essere promozionale al 100% (al massimo al 20/30%) e che “Content is King”, è necessario avere un piano B, ovvero delle fonti alle quali attingere per reperire contenuti di qualità e interessanti per la vostra audience.
  • Quando attraverso la Pagina Facebook l’azienda regala coupon e sconti per un periodo limitato di tempo. Vi faccio un esempio concreto: Tophost, il famoso servizio di hosting, periodicamente posta sulla pagina una ventina di codici con i quali acquistare uno spazio web con il 50% di sconto. Il problema è che ogni codice può essere utilizzato solo una volta, quindi vige la regola del “chi prima arriva meglio alloggia”. Quando ho saputo di questa cosa, ho attivato le notifiche alla pagina e quando hanno pubblicato i nuovi codici ne ho utilizzato uno immediatamente, sfruttando l’offerta. Se non l’avessi fatto sicuramente sarei arrivato in ritardo. Poi, completato l’acquisto ho disattivato le notifiche contando di riattivarle nel momento del bisogno.
Leggi anche:   Community online: come crearle e gestirle al meglio

Il mio consiglio è di fare una selezione delle pagine che consultate spesso e che reputate più interessanti, e attivare le notifiche. Credetemi, funziona.

Francesco Ambrosino

Classe 1984, Digital Marketer specializzato in Gestione Blog Aziendali, Formazione Professionale, SEO Copywriting, Social Media Management e Web Writing. Membro di Open-Box e Comunicatica, co-creatore di Digitalklive

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.