Intro: Introdotta durante l’estate, questa nuova funzione di Facebook è veramente utile. Vediamo perché e come usarla.
Il 21 luglio 2014, mentre gli italiani si lagnavano del mal tempo che si ostinava a rovinare il riposo tanto agognato durante l’anno, i cervelloni di Facebook annunciavano l’introduzione di una nuova funzione, il tasto Salva.
Ad essere onesto, ogni volta che annunciano una novità tremo, perché ultimamente sono tutte orientare a rendere impossibile la vita dei Social Media Manager.
La funzione Salva, invece, la adoro e, se vi interessa, ti spiego anche il perché.
Di cosa parlo in questo post
Su Facebook abbondano i contenuti
Facebook è il sito sul quale trascorriamo la maggior parte della nostra vita da “connessi”, ma non sempre abbiamo il tempo di dedicare la giusta attenzione a tutti i contenuti che l’algoritmo ci restituisce quotidianamente, ed essendo tanti a fine giornata finiamo con il dimenticarli completamente, e recuperarli diventa snervante.
Consapevoli di questo, i programmatori di Facebook hanno deciso di sviluppare una funzione che potesse fungere contenitore per tutti quei post che riteniamo interessati ma non abbiamo il tempo di leggere in quel momento.
Con il tasto Salva, quindi, abbiamo la possibilità di fare con Facebook quello che normalmente facciamo con il browser, ovvero conservare i contenuti nei preferiti per poi leggerli in un secondo momento, o per tenerli sempre a portata di clic.
Io credo che sia una funzione eccellente, perché consente a tutti di poter decidere cosa leggere e quando, senza dover necessariamente soccombere alla quantità di post condivisi ogni giorno da amici, pagine e gruppi.
Come funziona il tasto Salva?
Quando sei su Facebook, da pc o da mobile, e ti imbatti in un post che potrebbe interessarti, clicca sulla freccetta in alto a desta e dal menù a tendina seleziona “Salva (titolo del link)”.
Per visualizzare i post salvati non devi fare altro che andare nella sezione Elementi Salvati, che si trova, nella versione web, nella sidebar di sinistra, e in quella mobile nella parte dedicata alle informazioni relative al profilo.
Se anche tu, come me, sei perennemente connesso ma non hai mai tempo per leggere tutti gli articoli, guardare i video e ascoltare i brani musicali postati su Facebook, puoi salvarli e recuperarli nei momenti di relax della giornata, durante una pausa caffè, a pranzo, nel tragitto casa-lavoro, insomma quando puoi.
E non è finita qui: per ricordarci dell’esistenza di questa funzione, Facebook ogni tanto ci mostra gli elementi salvati nel newsfeed.

La funziona Salva di Facebook è come le Liste su Twitter
Qualche giorno fa ti ho parlato dell’importanza e dell’utilità delle Liste su Twitter; bene, la funzione Salva non è paragonabile alle Liste, che aggregano in automatico tutti i tweet postati dai profili che si è deciso di inserire.
Ciò nonostante, è ugualmente valido per quanto riguarda un’attività alla quale ogni professionista dovrebbe dedicare parte della giornata: la Rassegna Stampa, ovvero la lettura e lo studio di contenuti freschi, aggiornati, per essere sempre pronti alle evoluzioni del proprio settore.
Come ho avuto modo di spiegare in un precedente articolo, Facebook a mio avviso non è più un Social Network ma un aggregatore di contenuti, e la Funzione Salva è esattamente quello che mancava.
Uno strumento utile, veloce, semplice da usare e, soprattutto, intelligente. Finalmente!